

COS E' LA VISURA CATASTALE?
La visura catastale consente la consultazione degli atti e dei documenti catastali e permette di acquisire:
- i dati identificativi e reddituali dei beni immobili (terreni e fabbricati)
- i dati anagrafici delle persone, fisiche o giuridiche, intestatarie dei beni immobili
- i dati grafici dei terreni (mappa catastale) e delle unità immobiliari urbane (planimetrie)
- l'elaborato planimetrico (elenco subalterni e rappresentazione grafica)
COME SI LEGGE? I DATI PIU' IMPORTANTI
- Comune catastale: generalmente, per ciascun Comune, il confine territoriale individuato catastalmente è coincidente con il corrispondente confine amministrativo comunale.
- Foglio: porzione di territorio comunale che il catasto rappresenta nelle proprie mappe cartografiche. Il dato è sempre obbligatorio.
- Particella: è detta anche mappale o numero di mappa, rappresenta all’interno del foglio, una porzione di terreno, o il fabbricato e l'eventuale area di pertinenza, e viene contrassegnata, tranne rare eccezioni, da un numero. Il dato è sempre obbligatorio.
- Subalterno: per il Catasto dei Fabbricati, dove presente, identifica la singola unità immobiliare esistente su una particella. L’unità immobiliare urbana è l’elemento minimo inventariabile che ha autonomia reddituale e funzionale. Generalmente, nell’ipotesi di un intero fabbricato, ciascuna unità immobiliare è identificata da un proprio subalterno.
- Categoria: tipologia delle unità immobiliari.
- Classe: parametro che identifica il grado di produttività delle unità immobiliari appartenenti alle categorie dei gruppi A, B e C.
- Consistenza: dimensione dell'unità immobiliare, espressa in "vani" e mq.
- Rendita: per le unità immobiliari appartenenti alle categorie dei gruppi A, B e C, la rendita catastale è determinata moltiplicando la consistenza per la tariffa unitaria specifica per Comune, zona censuaria e corrispondente alla categoria e classe. Per le unità immobiliari appartenenti ai gruppi delle categorie D ed E la rendita è determinata attraverso stima diretta.

E' POSSIBILE SCARICARE LA FATTURA DELL'AGENZIA DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI?
Si è possibile, ma solo fino ad un massimo di € 1.000 ivati e solo per l'abitazione principale.
Si può detrarre il 19%, quindi 190 €. Importante da tenere: 1) fattura; 2) pagamento tracciato.
DEVO PAGARE LA PLUSVALENZA SE VENDO UN IMMOBILE RISTRUTTURATO COL 110%?
Si, SI DEVE PAGARE LA PLUSVALENZA se l'immobile viene venduto prima dei 10 anni;
Si, SI DEVE PAGARE LA PLUSVALENZA se l'immobile non è stato utilizzato come abitazione principale;
Si, SI DEVE PAGARE LA PLUSVALENZA se si è richiesto il 110% con lo sconto in fattura.